Il Col Margherita Geo Park è un parco tematico, ad ingresso gratuito, studiato e realizzato in collaborazione con il MUSE museo delle scienze di Trento, che si articola in un facile percorso che ha l’intento di trasmettere in modo giocoso nozioni scientifiche sulla storia e sulla geologia delle Dolomiti attraverso tre diverse installazioni capaci di stuzzicare la curiosità di grandi e piccoli, tra vulcani, ghiacciai, isole, fondali marini, ere geologiche e testimonianze fossili. Tra 290 e 276 milioni di anni fa l’area fu caratterizzata da una lunga serie di grandiose eruzioni vulcaniche esplosive che diedero origine alle rocce del Col Margherita. Si tratta di una piattaforma di rocce bruno–rossastre, note come “Ignimbriti” (dal latino “ignis” = fuoco e “imber” = pioggia) o “Porfidi quarziferi”. Sono rocce formatesi per solidificazione di un magma fuoriuscito da grandi spaccature vulcaniche. Il magma si espanse rapidamente su grandi distanze, in forma di colate distruttive, tipo nubi ardenti, originando la “Piattaforma porfirica Atesina”, piastrone di porfidi spesso oltre 2 Km, con superficie di quasi 4.000 Kmq, che si estende fino a Bolzano e nei dintorni di Trento.
Questa installazione ti farà scoprire in maniera giocosa la storia delle Dolomiti, il percorso è lungo 30 metri e ogni metro corrisponde a 10 milioni di anni. Fai attenzione agli oggetti e alle informazioni che incontrerai durante il cammino: muovendoti in equilibrio sul tempo scoprirai le tappe principali della nascita delle Dolomiti.
In un remoto passato le Dolomiti erano isole di un arcipelago in mezzo al mare. Un arcipelago che si è conservato quasi intatto fino ai giorni nostri. Quelle antiche isole sono oggi le montagne che, per la loro bellezza e geologia unica al mondo, l’UNESCO ha dichiarato patrimonio naturale dell’umanità. Il Col Margherita è il luogo privilegiato di osservazione da cui puoi idealmente salpare per navigare nell’arcipelago dolomitico.
Scopri alcune tra le più belle cime delle Dolomiti. Scegline una e scopri il suo nome o, al contrario, cerca di trovare la cima di cui ricordi il nome. Il Timone delle Dolomiti ti aiuterà in questo avventuroso viaggio.
Punta il timone verso la cima che hai scelto e poi gira la ruota in modo da sovrapporre il disegno sulla lastra con il profilo della montagna: potrai così scoprire il nome delle cime e altre curiosità sulle montagne che ti circondano.
Consortile Passo San Pellegrino – Falcade S.P.A.
Sen Pelegrin, 32
E-mail: info@skiareasanpellegrino.it
Social: Facebook | Instagram
P.IVA/C.F. 02029420227 | REG.IMP. TN-195379 | CAPITALE SOCIALE: € 550.000,00 I.V.