COL MARGHERITA PARK
Il Col Margherita Park è la zona più adrenalinica della Ski Area San Pellegrino. Un vero paradiso per gli sciatori esperti che vogliono divertirsi e mettere alla prova le proprie doti tecniche su piste da sci impegnative e un percorso freeride unico nel suo genere in tutto il Dolomiti Superski. Tutti i tracciati sono serviti dalla veloce funivia Col Margherita, con partenza da quota 2514 metri e arrivo al Passo San Pellegrino, nel cuore della ski area.
Se amate la velocità non perdete la nuova pista La VolatA, una nera ripida e veloce, caratterizzata da un continuo susseguirsi di muri da brivido con pendenze che sfiorano il 50%, per un totale di 2400 m di lunghezza e 630 m di dislivello. Su questa pista si svoleranno le gare di discesa e slalom gigante dei Campionati del Mondo Junior di Sci Alpino FIS #ValdiFassa2019.
Altrettanto belle e panoramiche, ma sicuramente meno impegnative, sono le piste Col Margherita e Le Caviette. Entrambe si snodano sulle pendici del Col Margherita e sono lunghe circa 3 km. La Col Margherita è fatta di curvoni, larghezze mai costanti, numerosi cambi di pendenza e due tratti molto ripidi, mentre la pista Le Caviette scende più dolcemente ed è davvero alla portata di tutti.
La lunga la pista rossa Col Margherita-Lago Cavia porta invece dal Col Margherita verso Falcade con una duplice opzione: al termine della pista si può scegliere se risalire in cima al Col Margherita con l’omonima seggiovia quadriposto con copertura antivento oppure arrivare fino a Le Buse o, ancora più giù, a Falcade, per noi tornare in quota con la comoda cabinovia 8 posti.
Il Col Margherita Park dispone anche di un campo ARTVA attrezzato per la simulazione di uno o più travolti in valanga che possono essere individuati mediante la ricerca con l’ARTVA. Si tratta di un’area opportunamente recintata delle dimensioni di circa 100 x 100 m dove sono posizionati a diverse profondità e inclinazioni 6 contenitori contenenti particolari trasmettitori ARTVA, che possono essere attivati da una centrale di comando ubicata all’ingresso dell’area. Per ulteriori informazioni contattare: www.cai-svi.it