COL MARGHERITA PARK
Meraviglioso parco tematico in quota sul Col Margherita, dove scoprire divertendosi tutti i segreti delle Dolomiti, dichiarate nel 2009 Patrimonio Naturale Unesco per la loro bellezza e conformazione unica al mondo.
Un progetto ludico studiato e realizzato in collaborazione con il MUSE museo delle scienze di Trento e il geologo dott. Claudio Valle, con l’intento di trasmettere in modo giocoso nozioni scientifiche sulla storia e sulla geologia delle Dolomiti attraverso un percorso fatto da 3 diverse installazioni facilmente raggiungibili in funivia e capaci di stuzzicare la curiosità di grandi e piccoli, tra vulcani, ghiacciai, isole, fondali marini, ere geologiche e testimonianze fossili.
Il viaggio alla scoperta delle Dolomiti inizia con un’entusiasmante sfida contro il tempo alla ricerca di fossili e reperti che caratterizzano ognuno dei 9 gruppi dolomitici, ricchissime testimonianze incassate nelle rocce dell’ambiente in cui nacquero e vissero veri organismi viventi, prima di morire ed essere per sempre ricoperti dai depositi marini.
Si prosegue Il viaggio alla scoperta delle Dolomiti con un sentiero lungo 30 metri, dove ogni metro corrisponde a 10 milioni di anni e muovendosi in equilibrio sul tempo si attraversano le ere geologiche e le principali tappe principali della nascita delle Dolomiti.
Sul punto più alto e panoramico del Col Margherita, a 2550 metri, un vero e proprio timone interattivo consente di giocare con i profili delle cime dolomitiche che si stagliano tutto intorno, sfidando se stessi e gli amici ad indovinare i nomi corretti delle diverse montagne. Con il cielo nuvoloso il gioco diventa ancora più difficile e divertente!
Lungo il percorso si incontrano anche due balconi panoramici attrezzati con panchine, puntatori e pannelli informativi con la descrizione geologica delle vette circostanti. Il primo guarda verso nord /ovest congiungendo in una sorta di abbraccio virtuale il Gruppo del Latemar alla Marmolada, mentre l’altro è rivolto verso sud/est in direzione delle Pale di San Martino e della Catena del Lagorai.
Come arrivare: dal Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita
PER UNA PAUSA CON VISTA
La splendida terrazza naturale del Col Margherita ospita il rifugio InAlto, inaugurato a fine 2019, che propone una cucina del territorio in chiave moderna e un’ampia carta dei vini che include etichette frutto di viticoltura eroica e di alta montagna. Il locale, con ampie vetrate panoramiche, offre un punto di vista sulle principali cime dolomitiche: dalla parete sud della Marmolada, al monte Pelmo, dalla maestosità del Civetta fino alle Pale di San Martino
UNA PAUSA CON VISTA
La splendida terrazza naturale del Col Margherita ospita il rifugio InAlto, inaugurato a fine 2019, che propone una cucina del territorio in chiave moderna e un’ampia carta dei vini che include etichette frutto di viticoltura eroica e di alta montagna. Il locale, con ampie vetrate panoramiche, offre un punto di vista sulle principali cime dolomitiche: dalla parete sud della Marmolada, al monte Pelmo, dalla maestosità del Civetta fino alle Pale di San Martino