Lo sci nordico diventa
dolomitico

Le tue piste di fondo alla Ski Area San Pellegrino

Per gli appassionati di sci nordico la Ski Area San Pellegrino dispone di oltre 26 km di tracciati inseriti nel circuito SuperNordicSkipass che certifica i centri all’avanguardia grazie a strutture di primordine e standard qualitativi elevati.

Al Passo San Pellegrino si trova il Centro Fondo Alochet con piste organizzate in anelli di diversa difficoltà e lunghezza per un totale di 18 km, alcuni dei quali molto impegnativi come la nera “Campo d’Orso”.

In centro a Falcade, invece, si trova il Centro Fondo Pietro Scola con 8 km di piste per tutti i livelli accessibili anche per lo sci in notturna.

Si può scegliere tra vari percorsi, dal campetto scuola fino agli anelli più impegnativi omologati anche per gare FISI e FIS.

Tutti i tracciati hanno manutenzione giornaliera, sempre perfettamente battuti e preparati sia per la tecnica classica sia per lo skating.

Numerosi anche i servizi offerti ai fondisti: punti di ristoro, sciolinatura, noleggi e deposito attrezzatura, spogliatoi, scuola di sci e ampio parcheggio riservato.

Centro Fondo
Alochet

Il Centro del fondo Alochet è un vero e proprio punto di riferimento per lo sci nordico. Si può sciare lungo 18 km di piste organizzate in 4 anelli di varie difficoltà, comprese tra i 1900 e i 2500 metri di altitudine, attraverso stupendi percorsi immersi nei boschi vicino al lago di San Pellegrino. I tracciati sono sempre perfettamente battuti e preparati per tecnica classica e skating. Innevamento programmato su pista Campo Scuola e Masaré.

Il Centro del fondo Alochet è raggiungibile in skibus sia da Moena che dal centro del Passo San Pellegrino.

CENTRO FONDO ALOCHET

Piste

Le piste variano dalla blu Alochet alla nera Campo d’Orso, utilizzata dalla Nazionale Italiana di Sci Nordico per ritiri e allenamenti. La rossa Masarè è la pista più adatta a tutti i livelli di preparazione grazie ad un percorso di media difficoltà con saliscendi e due discese più importanti ma non particolarmente impegnative.

Per i più esperti

La pista Campo d’Orso è un anello di 12 km molto impegnativo che arriva fino alla funivia del Passo San Pellegrino per poi fare ritorno al Centro Fondo Alochet: all’andata predominano i tratti in salita, mentre al ritorno è quasi tutta discesa e bisogna fare attenzione a moderare la velocità soprattutto in prossimità dei numerosi tornanti presenti lungo il tracciato. La pista Campo d’Orso si snoda quasi totalmente nel bosco fra abeti e larici e consente di ammirare un panorama molto suggestivo su Cima Bocche, Cima Juribrutto, Cima Uomo, Col Margherita e Creste di Costabella.  

Contatti

Loc. Alochet di Passo S. Pellegrino – Moena
Centro Fondo Alochet: +39 329 3179158
Baita Alochet: tel. +39 0462 573733
Noleggio sci Alochet: tel. +39 339 2414636
www.supernordicskipass.it
APT Azienda per il Turismo Val di Fassa: tel. +39 0462 609770 | infomoena@fassa.com

CENTRO FONDO
PIETRO SCOLA

Il Centro Fondo Pietro Scola offre la possibilità di praticare lo sci da fondo tra i boschi e gli ampi spazi che circondano Falcade.

Si può scegliere tra vari percorsi, dal campetto scuola, dove i meno esperti possono apprendere la tecnica di base con l’aiuto di esperti maestri, fino ad arrivare al di là del torrente Biois, per affrontare i notevoli dislivelli del percorso più difficile.

L’impianto di innevamento artificiale assicura la perfetta manutenzione delle piste mentre l’impianto di illuminazione consente la pratica dello sci da fondo anche in notturna, due sere alla settimana dalle ore 18,30 alle 21,30 su una pista tecnica nel bosco e una pista pianeggiante lungo il torrente Biois.

Tutti gli anelli sono preparati per la tecnica classica e lo skating.

La partenza delle piste è a pochi passi dal centro del paese.

CENTRO FONDO PIETRO SCOLA

Piste

La pista I Tonf è ideale per i principianti perché si sviluppa totalmente su un terreno pianeggiante, mentre le piste Pietro Scola e Le Brostolade sono ideali per gli allenamenti dei professionisti, tanto che proprio qui è nato e cresciuto il talento dei campioni azzurri Pietro Scola e Magda Genuin.

  • Campo Scuola: 400 m.
  • I Tonf: 2500 m.
  • Pietro Scola: 7000 m.
  • Le Brostolade: 7500 m.

Per i più esperti

La pista Brostolade è un anello di 7,5 km che si sviluppa sulla piana di Falcade in direzione dell’abitato di Caviola. Si parte dal Centro Fondo Pietro Scola e i primi 2 km sono pianeggianti, alla portata di tutti. Proseguendo, si arriva alla zona artigianale di Falcade, con qualche tratto, soprattutto di discesa, più impegnativo. Da qui si ritorna indietro per circa 1 km fino al guado sul torrente Biois e si prosegue fino all’inizio del bosco dove una serie di salite e di discese decisamente tecniche, rendono il tracciato più difficile.

Contatti

Scuola Sci Nordico Falcade: tel. +39 328 5644023
www.nordicofalcade.it | info@nordicofalcade.it
Noleggio sci Centro Fondo Falcade: tel. +39 0437 599441