Il Col Margherita Park è la zona più adrenalinica e tra le più panoramiche della Ski Area San Pellegrino. Un vero paradiso per gli sciatori esperti che vogliono divertirsi e mettere alla prova le proprie doti tecniche su piste da sci tra le più impegnative di tutto il Dolomiti Superski.
Tutti i tracciati sono serviti dalla veloce funivia Col Margherita, con partenza dal Passo San Pellegrino.
Il Col Margherita (2.520 m.) è uno dei balconi più affascinanti dell’arco alpino, situato a cavallo fra Trentino e Veneto. Una cornice disegnata dalle principali cime dolomitiche, dichiarate nel 2009 Patrimonio Naturale Unesco per la loro bellezza e conformazione unica al mondo. Lo sguardo si apre a 360 gradi: dalle pareti possenti della Marmolada, Cima Uomo e le creste di Costabella alla maestosità del gruppo del Focobon, del Pelmo, del Civetta fino alle Pale di San Martino.
«Piatti semplici, pensati e cucinati con responsabilità rispettando la stagionalità. Una cucina onesta che si nutre delle esperienze della vita di montagna». È questa, in sintesi, la filosofia che lo chef Alfio Ghezzi esprime ad InAlto, il rifugio che sorge a 2.514m sul Col Margherita, nella Ski Area San Pellegrino. Situato alla partenza di una delle più adrenaliniche piste nere del Dolomiti Superski, La VolatA, InAlto offre una proposta attenta, strutturata per l’intera giornata, da mattina a sera, secondo le esigenze di tutti, per colazione, per una pausa pranzo, un aperitivo o uno spuntino goloso in giornate sulla neve, ma anche in piena estate. Patròn del ristorante Senso, su cui brilla una Stella Michelin, Ghezzi ha scelto un luogo in cui unire la passione per la cucina all’amore per l’alta quota. La proposta verte su piatti semplici pensati e cucinati dal giovane resident chef Gianluca Pittigher.
Il Col Margherita – punto di partenza de La VolatA – è un luogo dove si può pedalare respirando aria pura come sul Circolo Polare Artico. Lo dicono i dati della stazione CNR situata in vetta, a 2.520 metri. Qui, in uno dei balconi più affascinanti dell’arco alpino, si registrano valori di ozono di poco inferiori a quelli di Ny Ålesund (isole Svalbard, Norvegia), il paese abitato più a nord del mondo, misurati dagli strumenti della stazione Zeppelin. Sopra a Falcade e al Passo San Pellegrino, infatti, l’aria è pulita come a Ny Ålesund, dove si trova la base Dirigibile Italia del CNR. Due luoghi con un panorama che non ha rivali al mondo, l’uno affacciato sul mar di Groenlandia, l’altro su alcune delle più imponenti cime dolomitiche, dalla parete sud della Marmolada alle Pale di San Martino. Sole di mezzanotte, aurore boreali, ghiacciai perenni e incantevoli fiordi per la località a nord del mondo, vette, pareti di roccia e sentieri soleggiati per il Col Margherita. Le terre abitate site più a nord del pianeta Terra, nell’arcipelago delle Svalbard, registrano valori di ozono pari a 100 µg m-3 mentre sul Col Margherita il valore massimo su 8 ore è di 99.8 µg m-3
Simili anche i livelli di PM10: quelli estivi sul Col Margherita (6±2 µg m-3) sono rapportabili a quelli delle Svalbard, (tra 1-15 µg m-3) così come della stazione Jungfraujoch nelle Alpi svizzere occidentali (a 3580 m s.l.m i livelli registrati sono pari a 6±3 μg m-3) e della Norvegia (a luglio e agosto 5-7 µg m-3).
Interessante, e accessibile con una brevissima passeggiata, il Col Margherita Park, un parco tematico, studiato e realizzato in collaborazione con il MUSE museo delle scienze di Trento, che si articola in un facile percorso che racconta la storia e la formazione delle Dolomiti. Sul punto più alto e panoramico, a 2.550 metri, un timone interattivo consente di riconoscere i profili delle cime dolomitiche che si stagliano tutto intorno. Il percorso Le Rocce Fiorite guida alla scoperta delle bellezze naturalistiche e botaniche che popolano le Dolomiti. Gentiana punctata, Gymnadenia rhellicani, Pedicularis tuberosa, Rhodiola rosea e Veronica alpina sono alcune delle specie che potrete ammirare senza dover faticare su lunghi e impervi percorsi.
Consortile Passo San Pellegrino – Falcade S.P.A.
Sen Pelegrin, 32
E-mail: info@skiareasanpellegrino.it
Social: Facebook | Instagram
P.IVA/C.F. 02029420227 | REG.IMP. TN-195379 | CAPITALE SOCIALE: € 550.000,00 I.V.