Campo ARTVA al Col
Margherita Park

Addestramento in caso di valanghe

Il campo di addestramento ARTVA di proprietà del SVI-CAI (Servizio Valanghe Italiano – Club Alpino Italiano), in gestione dal 2005 in collaborazione con il Centro Valanghe di Arabba dell’Arpa Veneto, è un’area recintata (100×100 m) che rappresenta un’ipotetica zona di accumulo di valanga, e serve per “far pratica” nell’utilizzo della sonda da valanga, del sistema RECCO e dell’ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga). I trasmettitori ARTVA sono immersi a diverse profondità sotto il manto nevoso. Attraverso semplici operazioni sulla centrale di comando, gli utenti possono attivare uno o più trasmettitori, simulando situazioni realistiche di ricerca con diversi livelli di difficoltà a seconda della preparazione specifica individuale.

Al semplice tocco della sonda, i trasmettitori inviano l’input alla centrale di comando che fa attivare automaticamente un segnale acustico ed un lampeggiante che indica il ritrovamento. Una volta rinvenuti tutti gli apparecchi attivati, sulla centrale di comando apparirà il tempo di ritrovamento per ogni singolo ARTVA sepolto.

L’accesso è libero e completamente gratuito.

Dove
si trova

Il campo di addestramento si trova a circa 2300 metri di quota (46°21.780 N – 011°48.005 E) tra la pista degli Innamorati e quella che scende al Lago Cavia dal Col Margherita.  Può essere raggiunto prendendo la funivia Col Margherita che parte dal Passo San Pellegrino, scendendo poi lungo la pista oppure salendo con le pelli di foca o le racchette dal Passo Valles in circa un’ora, ricordandosi di tenersi al di fuori delle piste.

Per info e prenotazioni:
Centro Valanghe di Arabba
Via Pradat, 5 – 32030 Livinallongo (BL)
Tel. +39 0436 755711 | cva@arpa.veneto.it  
Renato Zasso tel. +39 335 8001509 | renato.zasso@arpa.veneto.it

Il calendario sta caricando...
-
Disponibile
 
-
Prenotato
 
-
In attesa