Che tu sia alle prime armi, oppure grande appassionato di sci alpino, nella Ski Area San Pellegrino troverai tracciati per tutte le difficoltà ed esigenze: 60 km di piste, 15 moderni impianti di risalita e circa il 90 per cento di terreno con innevamento artificiale, è il luogo ideale per chi ama sciare con 16 piste rosse, 5 nere e 15 blu.
301 Campigol | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
64 Campigol | 590 | |||
65 Campagnola | 780 | |||
302 Capanna Margherita | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
63 Martinet | 370 | |||
66 Capanna Margherita | 420 | |||
303 Costabella | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
59 Costabella | 1380 | |||
56 Raccordo Costabella - Ciadin | 500 | |||
57 Paradiso | 1180 | |||
55 Panorama | 1230 | |||
60 Monzoni | 1520 | |||
61 Skicross Monzoni | ||||
62 Raccordo Monzoni | ||||
58 Fuchiade | 1680 | |||
306 Gigante | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
49a Le Coste A | 1800 | |||
49b Le Coste B | ||||
308 Cima Uomo | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
51 Cima Uomo | 400 | |||
52 Nuova Cima Uomo | 750 | |||
51a Variante Cima Uomo | ||||
50 Ciadin | 1900 | |||
53 Raccordo Ciadin - Costabella | 355 | |||
54 Snowpark Ciadin | 1900 | |||
305 Chiesetta 1 | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
48 Chiesetta | 80 | |||
305 Chiesetta 2 | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
48 Campo scuola Chiesetta | 80 | |||
310 Del Passo | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
44 Del Passo | 790 | |||
43 Raccordo del Passo | 200 | |||
309 Col Margherita | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
40 Col Margherita | 2900 | |||
42 Le Caviette | 2450 | |||
41 La Volata | 618 | |||
408 Molino - Le Buse | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
30 Le Buse - Molino (Rossignol) | 3925 | |||
401 Lago Cavia - Col Margherita | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
33 Col Margherita - Lago Cavia | 2390 | |||
31 Raccordo Zingari - Lago Cavia | 557 | |||
20 Innamorati | 11550 | |||
407 Le Buse - Laresei | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
26 Panoramica | 1230 | |||
24 Saline | 1004 | |||
27 Plateau | 1700 | |||
27b Variante del Gigio | 358 | |||
405 Saline - Laresei | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
23 Laresei | 1700 | |||
31 Raccordo Pradazzo - Zingari | 480 | |||
403 Lago Cavia - Laresei | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
25 Saline - Lago Cavia | 794 | |||
406 Le Buse | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. | |||
29 Campo scuola Le Buse | 453 | |||
Collegamento S. Pellegrino - Fassa | partenza 0 m., arrivo 0 m.lunghezza 0 m. |
Dalla mitica e adrenalinica La VolatA alla placida e panoramica Pista degli Innamorati…
Nella Ski Area San Pellegrino non avrai che l’imbarazzo della scelta: scopri tutte le nostre piste.
La VolatA, che parte da Falcade (BL) e giunge al Passo San Pellegrino (TN), è divenuta il tempio dello sci internazionale, ospitando nel 2021 la Ski World Cup Val di Fassa, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile. L’impegnativo tracciato – omologato FISI e FIS per gare di discesa libera, superG, slalom gigante e slalom speciale – deve il suo nome alle sue caratteristiche tecniche: la pista si estende per una lunghezza di 2.400 m, con 630 m di dislivello e muri che sfiorano la pendenza del 50%.
Rifugio di riferimento: InAlto.
Dopo il primo muro iniziale si gira a sinistra percorrendo una diagonale. Alla nostra destra si possono ammirare le maestosità del Civetta e del Pelmo, costeggiando il Lago di Cavia che ci porta alla sella. Da lì partono 3 muri impegnativi, che in un niente ci riportano alla partenza della funivia Col Margherita. Questa pista è omologata per gare e allenamenti.
Rifugio di riferimento: InAlto.
Adrenalina pura! Appena scesi dalla seggiovia biposto “Gigante”, si mostra davanti a noi la maestosità del monte Cima Uomo, che dà il nome alla pista, oltre che apprezzare il panorama del Passo San Pellegrino. La pista presenta subito un muro molto impegnativo, da sciare con molta attenzione: tende delle curve strette, e arriva poi ad un salto, che viene effettuato solo in occasione di competizioni di Dh. Si attraversa poi la compressione, effettuando due curvine veloci, per poi entrare nella pista Le Coste, che ci porterà direttamente al traguardo.
Su questa pista si sono svolte numerose competizioni, in particolare campionati Italiani Assoluti e le Universiadi nel 2013.
Rifugio di riferimento: Chalet Cima Uomo.
La pista parte a sinistra della stazione di arrivo della seggiovia Costabella. La caratteristica della Monzoni è la costanza della pendenza; ne consegue una sciata molto attenta, tecnica e veloce.
Scendendo a destra, si potranno osservare il tracciato di Ski Cross dove si svolgono manifestazioni internazionali, e successivamente il Sanpe Snow Park apprezzatissimo da tutti gli appassionati di free style.
Rifugio di riferimento: Baita Paradiso.
Scegliete la pista Laresei per sciare avvolti dalle Dolomiti: dalle Pale di San Martino al Mulaz, dai Giganti dell’Agordino, Civetta, Pelmo e Cime d’Auta alla Marmolada per poi chiudere lo sguardo a 360 gradi su Cima Uomo e Col Margherita. Nel cuore del parco di Paneveggio si snoda questa pista molto larga, di pendenza media, adrenalica nella parte centrale e finale. Perfetta per sciatori intermedi ed esperti che possono divertirsi con curve condotte dall’inizio alla fine.
Rifugio di riferimento: Laresei.
La pista degli Innamorati è una tappa che non può mancare nel taccuino di viaggio di coloro che amano lo slow ski, tra vette amene e paesaggi che riempiono gli occhi. L’itinerario si snoda per circa 11 km: dalla terrazza naturale del Col Margherita (2.514 m) – dove si trova il nuovo e panoramico rifugio InAlto con vista sulle Pale di San Martino e altre cime dolomitiche – si giunge fino a Falcade (1.100 m). Inoltrandosi tra boschi e baite di legno, il tracciato attraversa un’area con scorci mozzafiato con il Monte Mulaz che si staglia davanti e il parco naturale di Paneveggio a fare da cornice. Vi consigliamo di fermarvi per un gustoso break nei tanti rifugi a bordo pista.
Rifugio di riferimento: Rifugio-Capanna Passo Valles e Hotel Dolomiti a Caverson.
La pista che parte dal Col Margherita e giunge al Passo San Pellegrino prende il nome dal lago Cavia, bacino idrico che permette l’innevamento dell’intera Ski Area San Pellegrino. Tra le piste più amate dai maestri di sci che possono far allenare qui anche i principianti. Il muretto centrale è stato infatti allargato, rendendolo facilmente percorribile anche per i meno esperti. Tra i tratti più affascinanti il passaggio tra i boschi di larice.
Rifugio di riferimento: InAlto.
Un tracciato completo che propone tutti i tipi di paraboliche: roller, salti, dragon, 3 negative e 4 jump. Questa è la pista Ski Cross Costabella, da anni Centro Federale di allenamento delle nazionali italiane.
La pista ha un dislivello di 150 metri, e si sviluppa su 1200 metri.
Consortile Passo San Pellegrino – Falcade S.P.A.
Sen Pelegrin, 32
E-mail: info@skiareasanpellegrino.it
Social: Facebook | Instagram
P.IVA/C.F. 02029420227 | REG.IMP. TN-195379 | CAPITALE SOCIALE: € 550.000,00 I.V.